Cos'è stadio dei marmi?

Stadio dei Marmi: Un Gioiello Architettonico di Roma

Lo Stadio dei Marmi, ufficialmente chiamato Stadio dei Marmi Pietro Mennea, è uno stadio situato all'interno del complesso del Foro Italico a Roma. È un esempio emblematico di architettura fascista ed è rinomato per le sue statue.

  • Storia e Costruzione: Fu progettato e costruito tra il 1928 e il 1937, come parte del più ampio progetto del Foro Italico, voluto da Benito Mussolini. Originariamente, era destinato a celebrare i successi del regime fascista e a ospitare competizioni sportive di alto livello.

  • Caratteristiche Architettoniche: Lo stadio è caratterizzato da una pista di atletica circondata da gradinate e da un'impressionante collezione di 60 statue in marmo bianco di Carrara. Ogni statua rappresenta una diversa disciplina sportiva e fu donata dalle province italiane.

  • Le Statue: Le statue sono l'elemento distintivo dello stadio. Sono collocate attorno al perimetro delle gradinate e rappresentano figure atletiche idealizzate, simboli di forza, vigore e spirito sportivo.

  • Utilizzo Attuale: Sebbene in passato sia stato utilizzato per importanti eventi sportivi, oggi lo stadio è principalmente adibito all'allenamento di atleti e ad eventi sportivi minori. Rimane comunque una meta turistica popolare per la sua bellezza architettonica e la sua importanza storica.

  • Nome: Il nome ufficiale dello stadio, dal 2018, è dedicato a Pietro Mennea, velocista italiano medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca 1980.

  • Simbolismo: Lo stadio è un potente simbolo dell'architettura e dell'arte del periodo fascista in Italia, rappresentando la grandiosità e le ambizioni del regime. La sua imponenza e le sue statue evocano un senso di forza e potere.